Contact:
ART Presse Mikizzaner
Phone: +43 664 88907999
E-Mail: news@mikizzaner.at
- art exhibition
- Styria
- ARTE & ENERGIA
- hills
- Austria
- art
Pressbox | ![]() |
Graz (ptp012/14.09.2025/21:05) - Con una fanfara festosa eseguita dal duo di trombe Manfred Martin Mulej e Maria Mulej, è stata inaugurata ufficialmente la mostra "ARTE & ENERGIA" presso il Kunsthaus Mikizzaner. La piattaforma Mikizzaner e il progetto Bärn-Art hanno presentato un evento culturale che ha unito magistralmente arte internazionale e eccellenza musicale locale.
Un evento carico di energia ed emozione
L'ing. Michaela Lukmann, ideatrice dell'iniziativa, e la direttrice scientifica Waltraut Chimani hanno accolto calorosamente il numeroso pubblico. Il presidente Gerhard H.J. Fruhmann MA ha parlato della "frequenza profonda dell'arte" e del suo significato energetico per la società e l'individuo. Il sindaco Mag. Bernd Osprian ha elogiato l'impegno del team guidato da Lukmann e ha inaugurato ufficialmente la mostra tagliando simbolicamente il nastro rosso, insieme a modelli d'arte, alla curatrice Heidi Falk-Koller, al Prof. Dr. ?uboslav Moza e ad altri collaboratori.
Musica che tocca il cuore
Maria Mulej ha incantato il pubblico con quattro esibizioni musicali, tra cui il suo assolo di tromba "Hills", che ha fatto da ponte emotivo verso la cerimonia di premiazione, suscitando brividi e lacrime di gioia.
Riconoscimenti e visioni
Mag. Ing. Evelyn Fasch e Josefine Rosenzopf sono state premiate per il loro straordinario contributo alla piattaforma Mikizzaner e al progetto Bärn-Art. Tutti gli artisti partecipanti sono stati omaggiati dal team curatoriale con certificati e presentazioni delle loro opere.
Il Prof. Dr. ?uboslav Moza ha sottolineato la profondità filosofica dell'arte contemporanea e il ruolo della piattaforma Mikizzaner come palcoscenico internazionale per l'espressione creativa. La curatrice Heidi Falk-Koller ha presentato il suo concetto curatoriale "Arte & Energia", un approccio che mette al centro la collaborazione e l'impatto energetico dell'arte.
L'arte come specchio della società
L'ing. Michaela Lukmann ha illustrato un bilancio energetico critico tra continenti, evidenziando il consumo globale legato a comportamenti di consumo discutibili. Particolarmente suggestiva: l'opera "Prato alpino con vitellino nella lampadina" di Helmut Bartl, simbolo del sacrificio della natura per la comodità digitale.
Waltraut Kompein-Chimani ha esplorato la dimensione scientifica dell'energia nell'arte tra sinergia e divergenza offrendo nuove prospettive sull'interazione tra estetica e sostenibilità.
Un evento artistico internazionale con anima locale
La mostra presenta oltre 159 opere di 48 artisti provenienti da sei nazioni un caleidoscopio culturale visibile al Kunsthaus & Galerie Mikizzaner fino alla fine di settembre 2025. Le piattaforme Mikizzaner e Bärn-Art si definiscono come organizzazioni aperte e apartitiche che rendono visibile l'arte e la cultura di Voitsberg oltre i confini nazionali.
Una serata di incontri e nuovi inizi
La serata si è conclusa con le parole di Michaela Lukmann: "Che Arte & Energia possa rimanere con noi nel cuore, nell'anima e nello spirito."
Il party successivo presso il Cafe Bar UP Voitsberg è proseguito fino a tarda notte, dando vita a nuove amicizie e progetti internazionali una serata che ha ridefinito il futuro creativo di Voitsberg.
(end)
|